“E se fossero due giovani studenti a raccontarci l’innovazione presente in Expo?”
Deve essere stata più o meno questa la frase dalla quale si è poi innescato tutto il meccanismo alla base di #WeFeedTheFuture, il progetto Pirelli che ha visto, per oltre un mese, un brillante “Innovation Team” impegnato sulle tracce degli elementi di innovazione che caratterizzano l’Expo.
Il “nostro” innovation team è composto da Miloš Nikolić, fisico montenegrino con la passione per il digitale, e Gregory A. Kufera, matematico americano esperto di new media, entrambi studenti del corso “Pirelli Visiting Professorship in Italian Studies” della prestigiosa Università di Princeton.
I due studenti hanno ricercato, attraverso testi e immagini distribuiti su un pianeta virtuale, tutti quegli elementi di innovazione presenti all’interno dell’Esposizione Universale, ma non si sono limitati solo a questo…
No, perché grazie all’ispirazione degli argomenti presenti ad Expo, Miloš e Gregory hanno potuto approfondire le tematiche di sostenibilità, emozione e arte&cultura, campi che vedono un impegno quotidiano da parte di Pirelli: la sostenibilità come ricerca di equilibrio tra aspetti economici, sociali e ambientali; le emozioni del mondo del motorsport; il sostegno dato allo sviluppo delle iniziative culturali del Paese.
E così si vola nel regno delle api nel padiglione britannico; si vivono le emozioni dell’Albero della Vita, icona della creatività e del valore industriale dell’Italia e di Milano, sostenuta da Pirelli insieme a Coldiretti e Orgoglio Brescia; si percorrono le dune degli Emirati Arabi, che invitano i visitatori ed esplorare il Paese.
Dobbiamo attenderci ancora molto in #WeFeedTheFuture nel corso delle prossime settimane, quindi restate sintonizzati…