Non so voi, ma io sono una di quelle persone che si affeziona ai luoghi in cui ha vissuto momenti importanti.
Tutti, nella nostra vita, abbiamo ricordi che ci legano a doppio filo ad un posto; belli o brutti che siano, questi riaffiorano nelle nostre menti ogni volta che andiamo o semplicemente passiamo di lì.
Senza programmarlo, una domenica di inizio ottobre, approfittando di un pallido ma tiepido sole, ho deciso di dirigermi proprio in uno di questi luoghi, che ha caratterizzato la mia adolescenza per le tante pasquette e gite fuori porta passate con gli amici di quel tempo.
In una ventina di minuti sono arrivato nel Parco Naturale Regionale Taburno-Camposauro, che si estende per 12.370 ettari nella provincia di Benevento. È un parco che ai più non dirà niente, sicuramente poco conosciuto ma che offre risorse naturali e paesaggistiche notevoli (se capitate da queste parti, vale la pena visitarlo…).
Nato per la tutela del massiccio Taburno-Camposauro, che fa parte dell’Appennino Campano, il Parco Naturale culmina nelle vette del Taburno (1394 m s.l.m.), Camposauro (1388 m s.l.m.) e Pentime (1170 m s.l.m.).
La particolarità emerge osservando dal lato est il profilo del massiccio, che ricorda tanto quello di una donna sdraiata: la nota Dormiente del Sannio nasce proprio da qui.
Vi lascio con qualche foto… alla prossima!
OUTFIT
- Camicia DelSiena – disponibile su TieApart
- Pantalone in cotone con tasche laterali OVS
- Sneakers Diadora Heritage
- Orologio Kerbholz modello Lamprecht Maple – disponibile su TieApart
- Occhiali Maui and Sons
PARCO DEL TABURNO | TABURNO | DORMIENTE DEL SANNIO | OUTFIT UOMO | TIEAPART